Urbasolar and Aspro Parks group unveil their first solar parking canopies
The parking canopies at the…
Il gruppo URBASOLAR
Il gruppo Urbasolar è un attore essenziale del solare fotovoltaico e quindi vuole contribuire in modo significativo allo sviluppo su larga scala di questa energia in modo da garantire una parte preponderante del fabbisogno energetico dell’umanità.
The parking canopies at the…
French solar-power champion, backed by…
1,500 parking spaces covered by…
Located in the heart of…
Interview with Roger Meï, mayor…
Interview with Cédric Fargier, a…
Senegal has made the energy…
Interview with Daniel Boyer, mayor…
Poste Immo, a subsidiary of…
Interview with Marie-Aline Edo, mayor…
In January 2018, BNP Paribas…
Interview with Stephanie Facon-Retaux, a…
Interview with Akhobi Sitou, Managing…
Testimony from Ms. Lamarche, raspberry…
Promotore delle questioni ambientali e inerenti la qualità tecnica, certificato ISO 9001 e 14001, URBASOLAR è il primo gruppo francese ad aver ottenuto la certificazione AQPV (Certificazione di qualità francese nel settore fotovoltaico).
Fattore chiave dello sviluppo e della crescita del gruppo, URBASOLAR ogni anno investe il 3% del fatturato in Ricerca e Sviluppo.
Possedete terreni abbandonati, tetti o parcheggi?
Possedete terreni degradati?
Di fronte a un aumento ineluttabile del prezzo dell’elettricità…
La creazione di una centrale fotovoltaica sul vostro terreno consente di ridurre le emissioni di CO2…
Agricoltori, orticoltori, coltivatori…
Oggi il solare fotovoltaico è la tecnologia per la produzione di elettricità con il più alto numero di nuove installazioni nel mondo, prima delle energie fossili tradizionali e del nucleare.
Questa espansione del mercato è dovuta alla sempre maggiore competitività di questa energia, all’aumento della domanda di elettricità dei Paesi sviluppati ed alla consapevolezza a livello mondiale degli effetti di questa tecnologia sulla riduzione delle emissioni di CO2.
Cina in testa, seguita da Stati Uniti, India, ma anche Turchia, Germania, Francia, Corea: molti Paesi optano per questa energia rinnovabile, disponibile e “verde”.
Prescelta per lottare contro il riscaldamento del pianeta, ormai lo è anche per una questione economica. La spettacolare caduta dei prezzi, -70% in 7 anni, oggi la rendono un’energia competitiva ovunque nel mondo. Questa tendenza proseguirà nei prossimi anni (-50% entro il 2020) rendendo imprescindibile il solare fotovoltaico per i mix energetici dei vari Paesi, ritagliandosi una percentuale elevata. Per esempio, in Francia, l’evoluzione dei prezzi medi delle ultime Gare d’Appalto della CRE confrontati all’aumento del prezzo a pronti dell’elettricità lascia presagire una competitività del kilowattora solare dichiarato rispetto alle altre energie.
L’espansione del solare fotovoltaico su larghissima scala non fa più sensazione e le numerose prospettive che si presentano, come l’elettrificazione dell’Africa, lo sviluppo dei “mega” progetti o ancora il solare galleggiante, non fanno che rafforzare questa evidenza.
Sotto forma di immissione in rete, autoconsumo o contratto per trattativa privata, il solare si moltiplica e si impone come energia di primo piano per la lotta contro il riscaldamento del pianeta.
“Solar energy for a green planet! “
Fonti: www.irena.org – www.iea.org – www.ren21.net – www.about.bnef.com